top of page
  • YouTube Social  Icon
  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • fb messenger
  • whats app
  • viber
Lp_logó2.png
Ungherese per gli italiani

Hungarian LIVE PRACTICE  for Italians

             Sei residente in Ungheria da un pezzo e vorresti imparare bene la lingua? 

             Ecco la buona occasione per praticare!

     Il LIVE PRACTICE non è un corso di lingua nel senso tradizionale della parola, ma una PRATICA „in vivo”.

           Quali sono i benefici di questa pratica?  

  • l’attivazione del vocabolario che hai già imparato, ma che usi poco,

  • la familiarizzazione con il modo di ragionare „all’ungherese” essendo „costretto” a formare delle frasi intere e dirle o scriverle, dialogando anche con degli ungheresi veri e propri per iscritto od anche di persona (al'incntro mensile all'Istituto di Cultura).

           

     Come funziona?

     Lo sviluppo e la pratica dell’espressione orale si realizza tramite incontri regolari 2 volte alla settimana in aula virtuale dove attorno un tema prestabilito dialoghiamo in ungherese. Nell’aula virtuale ci siamo tra di noi, io come insegnante e voi, italiani, come allievi.

     Il dialogo si realizza in base al concetto didattico Teaching Proficiency through Reading and Storytelling, che noi combiniamo anche con un gioco di ruoli.

     Come funziona: a turno ognuno „racconta” qualcosa che aveva preparato prima. Questa persona ha il ruolo principale a quella lezione, lui/lei è il raccontatore. Un ’altro allievo con il quale si era concordato prima sul tema che avrebbe raccontato interviene alla fine del racconto con un piccolo commento ed è lui che mette le prime 2-3 domande per „animare” il dialogo. Questa persona e la mano destra del raccontatore.  Poi ci sono i dialoganti, gli altri, che provano intervenire con delle domande e dei commenti.

     Tutti i partecipanti avranno il ruolo di raccontatore 2-4 volte al mese, il ruolo di mano destra 2-3 volte al mese, dialogante si è in tutte le altre occasioni, un certo numero di domande e commenti essendo obbligatori. Siete invitati a leggere il Regolamento del Hungarian LIVE PRACTICE prima di iscrivervi.

     Dopo la lezione l’insegnante elabora una Notifica della lezione notando in base agli sbagli che si sono fatti durante la conversazione le regole di grammatica, lessico, pronuncia da imparare con qualche esempio. Se l’insegnante considera quegli sbagli molto frequenti e rilevanti, ne elabora anche un video che poi sarà pubblicato in una collezione di video sulla lingua ungherese.

       Hungarian LIVE PRACTICE livello A2-B1

     Da dove prendiamo „le storie” da raccontare? In molti casi, sopratutto dopo i primi due-tre incontri, quando si è esaurito il tema di chi che cosa fa e che hobby ha, il più difficile è di trovare ispirazione. Per avere anche „la fonte di ispirazione”, ed anche un tema caro agli italiani, del quale quasi ognuno parla con passione e ne sa un sacco di cose colleghiamo questa pratica con un Blog al tema della cucina italiana dove sono presenti non solo soggetti italiani, ma anche ungheresi. Qui il dialogo si fa tramite post e commenti, ma per iscritto. Gli ungheresi che arrivano sul blog non sono tutti conoscitori avanzati della lingua italiana, cosi loro scriveranno anche in ungherese. Ed eccoci raggiunti alla chiave dell’interrazione: una parte degli ungheresi che scrivono sul blog sono degli allievi di ITALIAN LIVE PRACTICE (la stessa pratica, ma per l'italiano). Loro hanno l’obbligo di fare commenti ed anche di tradurre dall’italiano al ungherese e viceversa. Osservando queste traduzioni si impara moltissimo. Ma non solo. Potete anche voi mettervi a tradurre dei commenti ungheresi in italiano. O scrivere commenti in ungherese. Pian piano ci si arriva. Non obbligatorio né tradurre, né comporre commenti, ma molto importante che anche qui, sul Blog, l’attività sia sopposta a diverse regole ed un certo numero di interventi è obbligatorio, come al gioco di ruoli. 

L’idea è di attivizzare, di far praticare. La partecipazione al Blog non è a pagamento, ma si deve rispettare il Regolamento di attività sul Blog che siete invitati a leggere prima di registrarvi sul Blog.

     Anche qui, sul Blog io ed i miei colleghi insegnanti di italiano di madrelingua ungherese faranno un lavoro di correzione dei post e commenti affinché, nella misura del possibile e per gli sbagli rilevanti uno che traduce o compone un commento abbia il feed back del suo sforzo di apprendimento.

A richiesta il tema di conversazione può variare da quello della gastronomia ai quelli della vita quotidiana: lavoro, viaggi, tempo libero, cutura, hobby ecc.

GUARDA UN MODELLO DI MATERIALI DIDATTICI ONLINE DEL CORSO "Ungherese facile II" che, a scelta, possono essere usati come punto di partenza per le attività LIVE PRACTICE.

Il tema qui illustrato è: Nyaralás a tengerparton (Vacanze al mare). I materiali che puoi guardare e studiare sono: un Vocaboario audio-visuale con i vocaboli più importanti, una Videolezione con nozioni di grammatica e un Glossario con tutti i vocaboli del tema.

NYARALÁS A TENGERPARTON, Vocabolario audio-visuale

NYARALÁS A TENGERPARTON, Videolezione con nozioni di grammatica

Hungarian LIVE PRACTICE livello A1

       La partecipazione alle attività di Hungarian LIVE PRACTICE così come descritto sopra richiede un livello di ungherese minimo di A2.

       In caso in cui pensi non esser al livello di poter  raccontare da solo, credi che il tuo livello sia piuttosto principiante, ma hai già imparato l'ungherese, invece ti mancherebbe l’esercizio, l’attività di Hungarian Live Practice sarà più simile ad un crso pratico di ligua ungherese (pratico perché solo pratichiamo, imparare si fa fuori lezione, prima o dopo (sopratutto che alla fine di ogni lezione riceverai la Notifica della lezione con le correzioni ed i commenti dell'insegnante moderatore.

       

          Come funziona? 

        Il tema della conversazione viene stabilito a seconda una programmazione.

       L’attività si svolge nel seguente modo: il raccontatore, in funzione del tema prestabilito, raccoglie un piccolo vocabolario specifico. Questi vocaboli vengono praticati (per la pronuncia), e poi messi in frasi, componendo domande e risposte per mini diaoghi che si fanno poi in coppia. L’animatore si preparerà a sostenere il raccontatore avendo già preparate qualche domanda-risposta modello, o commenti al tema.

       

        I temi possono essere a scelta:

     - fare conoscenza, salutarsi

     - chiedere un favore, un’informazione

     - lavoro

     - tempo libero

     - amici, colleghi

     - tempo che fa ecc.

                                        Leggi Il Regolamento del Hungarian LIVE PRACTICE

bottom of page